Il Dott. Antonio Trichini, specialista in Otorinolaringoiatria, durante un intervento di chirurgia laser

Patologie

IPERTROFIA DEI TURBINATI NASALI – INTERVENTO LASER

Risoluzione della difficoltà respiratoria nasale da Ipertrofia dei turbinati, ambulatorialmente, in anestesia locale, con una nuova tecnica indolore e senza l’utilizzo dei tamponi nasali, grazie all’innovativo Laser a doppio Diodo e Laser a Luce Blu.

Immagine di un problema ai setti paranasali, sinonimo di ipertrofia dei turbinati nasali
Una donna con problemi alle tonsille

TONSILLE IPERTROFICHE E TONSILLOLITI

Laminectomia Tonsillare superficiale e criptolisi, in tutte le problematiche infiammatorie non focali delle tonsille palatine. Nella formazione di cripte tonsillari con presenza di tonsilloliti. Nelle marcate ipertrofie tonsillari con conseguente fastidio alla deglutizione e roncopatia.

LE PATOLOGIE DELLA IPERTROFIA ADENOIDEA

La nuova chirurgia Laser per l’Ipertrofia delle Adenoidi La L.A.in.A.L.™ è una nuova tecnica operatoria, ideata da Dr. Antono Trichini, eseguibile nei bambini a partire dagli 8 anni di età, che consente di eliminare l’ipertrofia del tessuto adenoideo in anestesia locale e in regime di day surgery. L’intervento è assistito da un anestesista che pratica una leggera sedazione e monitorizza i parametri vitali per tutta la durata della pratica operatoria. Una volta effettuata la vaporizzazione del tessuto adenoideo, il bambino viene tenuto in osservazione per circa 30 minuti, dopo i quali viene ricontrollato e può tranquillamente tornare a casa.

Immagine illustrativa della poliposi nasale

LE PATOLOGIE DELLA POLIPOSI NASALE

Rimozione delle formazioni polipoidi nasali, ambulatorialmente e in anestesia locale. Si esegue anestesia tramite spray nasale e con l’ausilio del Laser a Diodo si esegue la vaporizzazione delle formazioni polipoidi. L’intervento è svolto sotto visione endoscopica e non richiede l’utilizzo dei tamponi nasali. Dopo l’intervento è opportuno sottoporsi a follow up periodici e terapie periodiche per evitare le tanto temute recidive.

RONCOPATIA

La Roncopatia o Russamento è una sintomatologia caratterizzata da una restrizione dello spazio respiratorio che, a causa del passaggio forzato dell’aria, crea una vibrazione dei tessuti dando origine al caratteristico “rumore respiratorio”. Nei casi più gravi, tale restrizione dà origine a delle vere e proprie apnee notturne. Questa problematica deve essere studiata a affrontata a 360 gradi, considerando che in genere la roncopatia è un problema multifattoriale. Per tale motivo nel mio studio medico, tale problema va affrontato da una equipe multidisciplinare.

Illustrazione grafica di un problema di roncopatia

SINUSITE

La sinusite è caratterizzata da un’infiammazione della mucosa, che riveste i seni paranasali, cavità situate all’interno del cranio. Comunicano con la parte interna del naso. I canali di comunicazione, durante l’infiammazione, subiscono una restrizione e il muco va ad accumularsi nei seni paranasali. LA sinusite, solitamente, è causata da un‘infezione (come influenza e raffreddore), infiammazione allergica o infezione ai denti.