Patologie

La difficoltà respiratoria nasale da ipertrofia dei turbinati

I turbinati nasali sono delle formazioni di mucosa ipervascolarizzata che aiutano a riscaldare, filtrare e inumidire l’aria che entra dal naso. Se i turbinati sono troppo grandi ( turbinati ipertrofici), possono ridurre o addirittura bloccare il flusso d’aria. Questa condizione può causare problemi di respirazione, russamento, sinusite, infezioni frequenti, otiti medie ed epistassi. Normalmente i turbinati sono tre per …

La difficoltà respiratoria nasale da ipertrofia dei turbinati Leggi altro »

Poliposi nasale

LA RONCOPATIA E I DISTURBO DEL SONNO “La roncopatia è la patologia del russare e viene contemplata tra disturbi del sonno, non solo di quello del partner o di chi dorme accanto ma anche del russatore stesso, che ignaro degli scompensi psico-fisici cui va incontro, difficilmente si rivolge al medico per correre ai ripari. Le …

Poliposi nasale Leggi altro »

Roncopatia

LA RONCOPATIA E I DISTURBO DEL SONNO “La roncopatia è la patologia del russare e viene contemplata tra disturbi del sonno, non solo di quello del partner o di chi dorme accanto ma anche del russatore stesso, che ignaro degli scompensi psico-fisici cui va incontro, difficilmente si rivolge al medico per correre ai ripari. Le …

Roncopatia Leggi altro »

Ipertrofia dei turbinati – Intervento laser

Decongestione chirurgica dei Turbinati nasali con Laser a doppio Diodo Ostruzione nasale, aumentata produzione di muco e catarro. Frequenti mal di testa, predisposizione alla Roncopatia (Russamento), raffreddori che durano a lungo, apnee notturne, riduzione dell’olfatto, sinusite cronica, ovattamento auricolare, otite ricorrente, tosse secca e stizzosa, sono solo alcuni dei sintomi della difficoltà respiratoria da ipertrofia …

Ipertrofia dei turbinati – Intervento laser Leggi altro »

Ipertrofia Tonsillare

ANATOMIA E FISIOLOGIA TONSILLARE Le tonsille palatine, le adenoidi e la tonsilla linguale sono organi appartenenti al sistema immunitario, deputati alla produzione di anticorpi. La massima attività tonsillare si ha dal 7° anno di età fino alla pubertà; oltre i 23 anni la tonsilla palatina perde quasi completamente la sua funzione immunologica di protezione, e …

Ipertrofia Tonsillare Leggi altro »