La laminectomia tonsillare è una procedura chirurgica che, tramite il Laser a Diodi a Luce Blu, effettua la vaporizzazione della porzione più esterna delle tonsille, in anestesia locale. Questa tecnica viene adottata in caso di tonsilliti ricorrenti, apnea notturna da marcata ipertrofia tonsillare che ostacola la respirazione e nel caso di Tonsille criptiche con formazione di tonsilloliti che generano alitosi.
Uno dei principali motivi per cui i pazienti si sottopongono a questa operazione è la velocità di esecuzione ed il miglioramento della qualità della vita: una volta eliminata la porzione superficiale della tonsilla e le relative cripte, non si ha più la tanto temuta alitosi, che spesso genera una problematica sociale, si ha una respirazione più libera e una riduzione delle infezioni croniche migliorando notevolmente il benessere generale. Inoltre, la laminectomia tonsillare può essere indicata anche nei casi di tonsillite cronica resistente agli antibiotici.
Dopo l’intervento, che viene effettuato in anestesia locale, il paziente rimane in osservazione per circa 40 minuti e successivamente può rientrare a casa e, già dal giorno successivo, riprendere le normali attività quotidiane. Dovranno essere evitati sforzi eccessivi e quindi attività sportive per circa 7 gg. Il dolore post operatorio, quando presente, può facilmente essere gestito con semplice Tachipirina
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.