Dott. Antonio Trichini

Antonio Trichini

Otorinolaringoiatra

Cosa sono i tonsilloliti

tonsilloliti, noti anche come calcoli tonsillari, sono piccole formazioni di materiale calcificato che si depositano nelle cripte delle tonsille. Sono composti da detriti alimentari, cellule morte e batteri, e spesso sono responsabili di alitosi persistente e sensazione di corpo estraneo in gola.

Cause della formazione dei tonsilloliti

Le cause principali della loro formazione includono scarsa igiene orale, reflusso gastroesofageo e infezioni frequenti. Alcuni individui sono più predisposti di altri a sviluppare questi depositi a causa della conformazione delle loro tonsille che presentano in molti casi, delle vere e proprie fessure chiamate cripte tonsillari. In base al numero ed alla profondità delle cripte, si determina la formazione di tessuto caseoso e di tonsilloliti

Trattamenti e prevenzione

Il trattamento varia a seconda della gravità del caso: nei casi più lievi, possono essere rimossi con gargarismi, evitando di rimuoverli schiacciando le tonsille, utilizzando cotton fioc o forcine per capelli, perché il risultato è quello di un peggioramento della situazione. Nei casi più avanzati oggi si può risolvere il problema, in modo semplice e mininvasivo, grazie al laser a Diodi a Luce Blu.  Un intervento effettuato in anestesia locale ed in regime ambulatoriale. Prevenire i tonsilloliti è possibile mantenendo una corretta igiene orale e adottando abitudini sane come bere molta acqua ed usando periodicamente un collutorio antibatterico.

Servizi

Patologie

Solverwp- WordPress Theme and Plugin

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.